
Antonio Larosa da oltre 20 anni ha affiancato all’ attivita’ di progettista e docente anche quella di consulente di marketing e branding per le aziende di arredamento. La chiave del suo successo è la perfetta combinazione di creatività italiana, l’imprenditorialità americana ed una profonda ed impareggiabile conoscenza del mercato dell’ arredo Statunitense. Il prestigioso giornale economico The Business Journal gli ha dedicato una pagina titolata: “Il designer Italiano con l’ occhio attento a cio’ che gli Americani desiderano”.
Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano ha studiato con maestri del design quali Castiglioni, Zanuso, Rossi, Anceschi, Maldonado, ed ha iniziato la propria carriera nello studio di progettazione Sawaya & Moroni. Ancora prima di laurearsi Antonio viene invitato ad esporre i suoi progetti presso prestigiose gallerie quali Zeus/Noto e Dilmos. Compiuti gli studi universitari si trasferisce a New York.
Negli USA inizia a progettare uffici direzionali, residenze, showrooms, e varie boutiques sulla prestigiosa Fifth Avenue di Manhattan. Nello stesso tempo e’ consulente di marketing e P.R. per diversi importatori di mobili di design Italiano, incluso il prestigioso DDC (Domus Design Collection), dove oltre ad essere direttore responsabile dello studio (sin dall’apertura), seleziona le aziende Italiane, progetta gli interni dello showroom, coordina i piani promozionali, disegna il logo e l’ immagine della ditta incluso la grafica per tutte le campagne pubblicitarie. Per oltre tre anni Antonio e’ stato docente di Interior Design e Furniture Production presso l’ Arizona State University, una delle maggiori universita’ Americane. Ha progettato (direttamente o come consulente) gli interni di ristoranti, centri alberghieri, cliniche, negozi, uffici, casino’, chiese, residenze, ecc.. Da menzionare e’ un’ importante progetto per lo studio Taliesin (lo studio Frank Lloyd Wright) e diversi progetti di mobili su misura per noti personaggi incluso il produttore e regista cinematografico George Lucas (per il suo ufficio personale allo Skywalker Ranch). Nel campo del disegno industriale progetta mobili ed oggetti per la casa ed ufficio destinati alla vendita nelle migliori catene di negozi del Nord America.
Nel 1996 gli viene offerta la posizione di Project Manager presso l’ ICE di Atlanta (Istituto Commercio Estero) con il compito di creare strategie di marketing per il rilancio del mobile di design negli USA. Per questo motivo abbandona la carriera universitaria per dedicarsi interamente alla promozione del made in Italy. Il successo del settore arredo negli USA e’ immediato grazie alle mirate ed effettive misure promozionali. In quell’ occasione verranno creati importanti eventi organizzati anche presso noti musei e gallerie (incluso il MOMA di New York e SFMOMA di San Francisco). Dopo qualche anno lascia l’ incarico all’ ICE per riprendere l’ attivita’ di libero professionista. Nel 2001 Larosa viene selezionato dal prestigioso Studio Ambrosetti di Milano come unico consulente/esperto del settore del mobile negli USA ed in quell’ occasione Antonio mette a punto una ricerca ed un dettagliato studio di maketing per l’ espansione di Poltrona Frau negli USA.

Per diversi anni Antonio ha anche tenuto seminari sia in Italia che negli Stati Uniti, ha inoltre organizzato numerosi eventi dedicati alla promozione del design Italiano, alcuni dei quali utilizzando anche risorse e fondi personali (come per la prima mostra del design Italiano ad Hollywood, California). Nel 2002 accetta il personale invito di Mr. Kennedy di diventare l’ unico consulente esterno per il suo gruppo: il Merchandise Mart.
Dopo anni vissuti nelle frenetiche New York ed Atlanta, Larosa si stabilisce a Phoenix in Arizona.
Nel 2006 Antonio Larosa viene selezionato per essere incluso nel libro PHOENIX: 21st Century City, un’ importante pubblicazione che si affianca a quelle precedenti sulle citta’ di Berlino e Mosca. Il libro e’ pubblicato da Booth-Clibbon Editions di Londra,UK, ed onora i migliori architetti e designers della metropoli di Phoenix. Nel 2008 accetta l’ incarico di insegnare e dirigere i dipartimenti di Furniture Design e Exhibition Design presso lo SCAD, la piu’ grossa universita’ di arte e design in Nord America.

I mobili da lui disegnati sono stati selezionati dai maggiori canali televisivi USA ed Italiani per arredare i loro studi e sono presenti negli hotels e resorts piu’ esclusivi degli Stati Uniti. Antonio ha creato la Furniture Revolution Gallery presso il NeoCon show di Chicago. Inoltre ha creato ed organizzato il Furniture Design Summit, la prima conferenza negli USA dedicata al settore dell’ arredo indirizzata a produttori, designers, e studenti. Antonio scrive articoli per Contract magazine, la piu’ importante rivista del negli USA per il settore dell’arredo commerciale.
Attualmente vive a Phoenix, Arizona